Slow food in tre parole
Un cibo che cessa di essere merce e fonte di profitto, per rispettare chi produce, l’ambiente e il palato!
Buono
la genuinità dei prodotti è legata ai territori, alle differenze che contraddistinguono le diverse varietà, la selezione naturale e l’adattamento dell’uomo, gli utilizzi tradizionali in cucina
Pulito
le pratiche agricole influenzano il cibo che mangiamo, quindi la nostra salute, ma influenzano anche l’ambiente e l’ecosistema. Rispettarli è l’unica via per la continuità del genere umano.
Giusto
ogni agricoltore deve essere remunerato in misura giusta rispetto alle risorse impiegate e per la propria sussistenza, coprendo anche i costi ambientali e sociali.
comitato di condotta

Francesco Ghionda
Fiduciario

Enio Anglani
Tesoriere

Domenico Melpignano
Segretario e Webmaster

Giuseppe D’Alò
Coordinatore G.A.S.

Valentina Melpignano
Referente rapporti con le scuole

Maria Franca Mangano
Referente Biodiversità Marina

Antonio Capriglia
Referente Biodiversità Vegetale

Franco Chialà
Referente dei produttori del Presidio del Pomodoro Regina di Torre Canne

Angelo Iaia
coordinatore Master of Food

Vito Pinto
Referente per Fasano

Mauro Potenza
Referente per Fasano

Felice Tanzarella
Responsabile di Condotta del Presidio del Pomodoro Regina di Torre Canne

VINCENZO ALLEGRETTI
Coordinatore Gruppo di Acquisto Solidale
COSA BOLLE IN PENTOLA?!
Prossimi eventi
Notizie recenti
Contattaci
ti risponderemo nel più breve tempo possibile